Un viaggio lento
attraverso l’Appennino
Un progetto di vacanza attiva su un’area naturale straordinaria
7 nella provincia di Pescara
1 nella provincia dell'Aquila
natura, cultura, arte, enograstronomia
Dalla montagna al mare, dalle vette innevate del Gran Sasso d’Italia alla spiaggia adriatica
L'evoluzione del Progetto
-
2022
2022
La suggestione e l’idea: mobilità lenta e transumanza
-
2023
2023
Prende il via Ciclovie della Transumanza
Studio del territorio, mappatura punti di interesse e scouting cicloturistico -
2024
da luglio
2024Incontri territoriali
Presentazione del progetto e incontro con le comunità locali -
2024
da settembre
2024Mappatura, analisi del sistema di offerta turistica
Individuazione dei punti di forza e debolezza del sistema turistico locale con la comunità residente. Condivisione delle priorità e sensibilizzazione su temi specifici -
2024
da ottobre
2024Mobilità e accessibilità
Raccolta informazioni sul trasporto pubblico locale -
2024
da novembre
2024Rete ciclabile
Ricognizione e mappatura territoriale, incontri di condivisione della strategia di sviluppo -
2025
da marzo
2025Interventi di funzionalizzazione immobili pubblici a destinazione turistica
Acquisto attrezzature per immobili e spazi pubblici -
2025
da aprile
2025Rete ciclabile
Disegno esecutivo della rete ciclabile ed avvio interventi sui tracciati -
2025
da maggio
2025Laboratori di co-design delle esperienze turistiche
Facilitare lo sviluppo di prodotti turistici, stimolare alleanze di sistema locale
Esplora il Territorio
Ciclovie della Transumanza si sviluppa su un’area di otto comuni, ricca di storia e cultura e di un patrimonio ambientale che ha pochi eguali in Italia
- 11 Febbraio 2025
Bussi sul Tirino
Nel cuore del Parco del Gran Sasso e a ridosso del fiume Tirino, da cui prende il nome, sorge Bussi sul Tirino.
Read more - 11 Febbraio 2025
Capestrano
Con un affaccio sulla valle del Tirino e una nobile storia urbana di architetture medievali e rinascimentali si presenta Capestrano, nobile e antichissima.
Read more - 11 Febbraio 2025
Civitella Casanova
Alla confluenza dei torrenti Schiavone e Festina, sul dorso di una collina, sorge Civitella Casanova, già possedimento fortificato dell’abbazia cistercense di Santa Maria di Casanova.
Read more - 11 Febbraio 2025
Montebello di Bertona
Come per la maggior parte dei comuni delle aree più interne della provincia di Pescara anche Montebello di Bertona, situato su un colle a sud del fiume Tavo, gode di un panorama che ha pochi uguali in Italia.
Read more - 11 Febbraio 2025
Popoli Terme
I ruderi del castello medievale dei Cantelmo sembrano vigilare e proteggere ancora oggi la città di Popoli Terme, la chiave dei tre Abruzzi com’era chiamata in virtù della strategicità della sua posizione.
Read more - 11 Febbraio 2025
Torre de’ Passeri
Mutua il suo nome dalla torre dominante sulla vallata attraversata dal fiume Pescara, punto di passaggio e attraversamento del fiume stesso.
Read more
Aspettando la Rete Ciclabile
Il nostro lavoro parte da un’attenta lettura del territorio, dove i sentieri raccontano una storia millenaria di transumanza, i borghi custodiscono un patrimonio di cultura, e ogni collina apre lo sguardo dal massiccio del Gran Sasso alla Maiella a sud, fino al mare Adriatico a est
News
Aggiornamenti e approfondimenti sul progetto e sul territorio
Partecipa attivamente

Segnala la tua attività
