12 itinerari

378Km TOTALI

1000 emozioni

Un viaggio in bici
lungo le antiche vie
della Transumanza
su strade spettacolari

Un viaggio in bici
lungo le antiche vie
della Transumanza
su strade spettacolari

Paesaggi che evocano l’Abruzzo genuino raccontato
da Gabriele d’Annunzio nella celebre lirica dedicata al “migrare”
delle greggi. Qui si mescolano paesaggio pittoresco e rudezza
arcaica, credenza pagana e fede cristiana, elementi
che da sempre affascinano i viaggiatori.

perchè
transumanza

Un progetto di vacanza attiva, che esalta un’area caratterizzata nel paesaggio, nei monumenti e nelle architetture dallo straordinario patrimonio che ha reso l’Abruzzo territorio importante nell’economia del Rinascimento italiano, tanto che la Transumanza è stata inserita nel 2019 dall’UNESCO nella Lista del Patrimonio Culturale Immateriale.

Un territorio ricco di storia e cultura e di un patrimonio ambientale che ha pochi eguali in Italia. Innanzitutto, i due Parchi nazionali, Gran Sasso e Monti della Laga e Maiella, che caratterizzano e connotano fortemente i luoghi determinando, fin dalla notte dei tempi, visioni e punti di vista impareggiabili. La natura e la geomorfologia del territorio hanno favorito la nascita e lo sviluppo della pastorizia transumante fin da epoche remote, che è stata determinante per costruire, in trentacinque secoli di storia, il paesaggio, la società, l’economia di questa terra. E poi la ricchezza di architetture religiose e civili. Castelli, chiese, eremi. Di espressioni dell’arte pittorica e scultorea.

SPERIMENTA
IL TERRITORIO

Un primo pacchetto per chi voglia rivivere, in bicicletta, l’esperienza legata alla vita pastorale, lungo i tratturi che percorrono ancora angoli d’Abruzzo suggestivi e incontaminati. Qui una prima proposta, quindi, una prima emozione, che anticipa le prossime occasioni di scoperta.

pacchetto 3 giorni, 2 notti

giorno 1

L’Aquila/pescara Capestrano

03:31

49,5 KM

760 Mt

630 Mt

  • Arrivo entro le ore 15.00
    e sistemazione presso la struttura ricettiva.
  • Ore 18.00­ Visita guidata al borgo.
  • Ore 20.00 Cena tipica.
  • Ore 21.00 Proiezione di un
    documentario sulla Transumanza.

giorno 2

Capestrano CUGNOLI

03:31

49,5 KM

760 Mt

630 Mt

  • Ore 7.30 Colazione
  • Ore 8.00 Partenza per Cugnoli: l’itinerario si sviluppa lungo i tratti nei quali al tratturo si sono sovrapposte, nel tempo, strade di viabilità ordinaria. Sarà possibile visitare siti archeologici, borghi, chiese rurali.
  • Ore 17.30 Arrivo e sistemazione presso la struttura ricettiva.
  • Cena tipica e pernottamento.

giorno 3

Cugnoli montebello DI Bertona

03:31

49,5 KM

760 Mt

630 Mt

  • Ore 8.00 Colazione.
  • Ore 9.00 ­Partenza per Montebello di Bertona, Visita al BeeOdiversity Park.
  • Ore 14.30 Rientro all’Aquila con navetta e partenza.

Organizzazione tecnica e condizioni di vendita: Wolftour Tour Operator www.wolftour.it
INFORMAZIONI, CONDIZIONI E BOOKING: Tel. 0858278444 | Durante il soggiorno i clienti potranno contare su personale
residente qualificato Wolftour a cui rivolgersi.

Le Ciclovie della Transumanza nascono dall’intento di ridare voce e prospettiva a un territorio ferito dal terremoto, attraverso la forza gentile del cicloturismo.

Non si tratta solo di tracciare percorsi, ma di tessere una rete di connessioni tra comunità, tradizioni e paesaggi che caratterizzano queste terre abruzzesi.

resta
informato

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle attività del progetto.