instagram
phone
Brittoli
11 Febbraio 2025
Capestrano
11 Febbraio 2025
Brittoli
11 Febbraio 2025
Capestrano
11 Febbraio 2025

Bussi sul Tirino

Nel cuore del Parco del Gran Sasso e a ridosso del fiume Tirino, da cui prende il nome, sorge Bussi sul TirinoL’impianto del centro storico, che trae origine da un castrum romano, è ancora in parte riconoscibile. L’antico insediamento era fortificato e potenziato da torri a pianta circolare di cui sono visibili anche oggi delle piccole tracce. Sul sito della preesistente fortificazione fu costruito il palazzo-castello la cui attuale conformazione mostra tanti rimaneggiamenti. Di pianta rettangolare con un elegante cortile interno, vanta un’alta e bella torre quadrilatera con beccatelli.

A sud-ovest del nucleo abitato è straordinaria la presenza della singolare torre triangolare di Sutrium, di origine altomedievale. Questa torre con l’esemplare di Montegualtieri, nel teramano, costituisce un caso unico nel territorio abruzzese.

Sul versante opposto è la torre di avvistamento di Roccatagliata da dove si traguarda il castello di Popoli e la Valle Peligna da un lato e la Val Pescara con Tocco da Casauria in primo piano, dall’altro.

Poco distante dal centro abitato è la chiesa di Santa Maria di Cartignano che nel suo essere recuperata a rudere la sua peculiarità.

Santa Maria di Cartignano

In prossimità del centro abitato di Bussi sul Tirino sorge la suggestiva chiesa di Santa Maria di Cartignano, della quale si hanno notizie documentate sin dall’anno 1021. Menzionata anche in fonti successive, XIV-XVIII secolo, era nell’orbita dell’abbazia di Montecassino. Ha subito danneggiamenti in seguito a numerose frane e solo alla fine degli anni Sessanta è stata ricomposta e recuperata a rudere. Tale sistemazione permette di apprezzare anche oggi la sobria facciata con un piccolo rosone e campanile a vela, la suggestiva successione di pilastri che ordinavano la chiesa in tre navate, la parte posteriore su cui spicca un’abside decorata da un coronamento di archetti pensili. 

L’affresco duecentesco di Armanino da Modena della zona absidale è stato trasferito nel Museo Nazionale d’Abruzzo dell’Aquila, dal capoluogo abruzzese provengono un bassorilievo e una statua policroma della Madonna col Bambino, custoditi oggi nella chiesa di San Lorenzo a Bussi sul Tirino.

Scopri gli altri comuni