Il territorio
Ciclovie della Transumanza interessa e abbraccia un’area con quindicimila abitanti distribuiti in otto paesi e su un territorio ricco di bellezza e cultura.
Sette di questi paesi appartengono alla provincia di Pescara e uno alla provincia dell’Aquila. Brittoli, Bussi sul Tirino, Civitella Casanova, Cugnoli, Montebello di Bertona, Popoli Terme, Torre de Passeri e Capestrano.
Un territorio ricco di storia e cultura e di un patrimonio ambientale che ha pochi uguali in Italia. Innanzitutto, i due parchi nazionali, Gran Sasso e Monti della Laga e Maiella, che caratterizzano e connotano fortemente i luoghi determinando, fina dalla notte dei tempi, visioni e punti di vista ineguagliabili. La natura e la geomorfologia del territorio hanno favorito la nascita e lo sviluppo della pastorizia transumante fin da epoche remote, che è stata determinante per costruire, in trentacinque secoli di storia, il paesaggio, la società, l’economia di questa terra.
E poi la ricchezza di architetture religiose e civili. Castelli, chiese, eremi. Di espressioni dell’arte pittorica e scultorea. Centri storici, tutti con origini antiche, che da sempre hanno stabilito un rapporto stretto con il territorio, assecondandone le peculiarità e coniugando lo sviluppo economico in relazione con le qualità ambientali dei luoghi.
Adesso, dunque, possiamo iniziare il nostro viaggio con Ciclovie della Transumanza…