UNESCO

Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità

La transumanza è un’antica pratica della pastorizia che consiste nella migrazione stagionale del bestiame nel Mediterraneo e nelle Alpi. Si tratta di una tradizione che affonda le sue radici nella preistoria e che si sviluppa in Italia anche tramite le vie erbose dei “tratturi” che testimoniano, oggi come ieri, un rapporto equilibrato tra uomo e natura e un uso sostenibile delle risorse naturali.

La transumanza è stata inserita nel 2019 dall’UNESCO nella Lista del Patrimonio Culturale Immateriale, che ha riconosciuto il valore della pratica sulla base di una candidatura transnazionale presentata da Italia, Austria e Grecia. L’UNESCO ha riconosciuto due tipi di transumanza – quella orizzontale, nelle regioni pianeggianti, e quella verticale, tipica delle aree di montagna – evidenziando l’importanza culturale di una tradizione che ha modellato le relazioni tra comunità, animali ed ecosistemi, dando origine a riti, feste e pratiche sociali che costellano l’estate e l’autunno, segno ricorrente di una pratica che si ripete da secoli con la ciclicità delle stagioni in tutte le parti del mondo. Nel 2023 l’elemento è stato esteso ad Albania, Andorra, Croazia, Francia, Lussemburgo, Romania e Spagna.

(dal sito www.unesco.it)

🔗 La Transumanza - Unesco Commissione Nazionale Italiana per l'Unesco

Perché Ciclovie della transumanza

L’Abruzzo è la regione della pastorizia

L’Abruzzo è la regione più montuosa dell'area mediterranea: qui l’Appennino raggiunge la propria quota massima (circa 3.000 metri) con ben due massicci, il Gran Sasso e la Maiella, e aprendosi per di più in ben 4 linee parallele di corrugamenti montani. Questa poderosa bancata di alti rilievi, inframezzati da vasti altipiani, che colloca il 75% della regione al di sopra dei 750 metri d’altezza, ha reso l’Abruzzo sin dall’antichità il territorio geograficamente ideale per la pratica dell’allevamento di grandi mandrie di ovini: alti monti, ricchi di acque e di enormi praterie inframontane, nel cuore del Mediterraneo, che è stato la culla della civiltà occidentale.

La pastorizia transumante


La transumanza


Effetti e conseguenze della pastorizia transumante sull’Abruzzo


Conclusioni