Chi siamo

Scopri le nostre idee per il territorio

Ciclovie della Transumanza è un progetto di sviluppo locale proposto dal comune di Cugnoli, capofila di altri sette comuni e da Carsa, come partner privato.

Viene attuato con un modello di governance innovativo che si basa su un accordo di partenariato speciale pubblico privato (PSPP). Un modo nuovo per unire le competenze tecnico-amministrative e di governo del territorio proprio degli Enti Pubblici, con l’esperienza imprenditoriale e tecnica del partner privato.

Un’iniziativa che coinvolge attivamente da un lato otto comuni: Bussi sul Tirino, Brittoli, Capestrano, Civitella Casanova, Cugnoli, Montebello di Bertona, Popoli Terme, Torre de’ Passeri, e dall’altro Carsa, un’azienda che lavora da oltre quarant’anni nel campo dell’editoria di territorio, nella comunicazione turistica e nei progetti di sviluppo territoriale. Un gruppo di persone affiatato e appassionato, con grande competenza ed esperienza.

Due partner che credono nell’opportunità di una nuova vita per le aree interne, mettendo al primo posto il coinvolgimento attivo della popolazione residente, generando legami che vanno oltre il progetto stesso e danno valore alle persone, alle comunità, alle imprese dei territori e, non ultimo, alle amministrazioni pubbliche. Un partenariato unito per valorizzare la grande tradizione storica della transumanza quale nuovo attivatore di sviluppo turistico

Nel primo periodo post terremoto, infatti, la priorità di questi è stata la ricostruzione fisica delle case e delle aziende per dare risposte concrete e rispondere ai bisogni dei concittadini. Oggi si può affermare con orgoglio che il nostro territorio è più sicuro e accogliente. I nostri centri storici belli e riqualificati.


Superata la fase traumatica successiva agli eventi sismici, da alcuni anni ormai, si stanno realizzando progetti per accompagnare e rilanciare l’economia locale, già fragile prima del terremoto e Ciclovie della Transumanza è il più ambizioso tra questi. 

Ciclovie della transumanza si pone l’obiettivo di creare le condizioni strutturali e culturali per costruire una nuova destinazione turistica basata sul turismo in bicicletta che s’integri con l’antica economia pastorale che per millenni ha caratterizzato la nostra regione.

Interazione con altri progetti

Fare rete per crescere insieme

Ciclovie della Transumanza collabora con iniziative, progetti, imprese private, enti pubblici, per unire le forze e mettere a sistema quanto di meglio si sta realizzando su questo territorio.

Un territorio ampio e diversificato che affronta sfide difficili e dunque ha bisogno dell’aiuto di tutti nell’attivare le migliori energie presenti.

GAL, parchi nazionali e regionali, comuni, enti pubblici e privati, lavoriamo tutti per il raggiungimento di un obiettivo comune: lo sviluppo del territorio. Una strategia da condividere può garantire coerenza degli interventi.