Censimento attività
Ciclovie della Transumanza è un progetto che intende sostenere lo sviluppo economico locale
attraverso la valorizzazione in chiave turistica delle risorse culturali, territoriali ed ambientali
secondo l’approccio del Community Based Tourism. L’area di progetto comprende
complessivamente 8 comuni abruzzesi, 7 della provincia di Pescara
( Torre de’ Passeri, Popoli Terme, Montebello di Bertona, Cugnoli, Civitella Casanova, Bussi sul Tirino, Brittoli ) cui si
aggiunge Capestrano in provincia dell’Aquila.
La civiltà dei tratturi e della pastorizia transumante, pur non essendo più praticata nei suoi metodi tradizionali, costituisce lo scenario (landscape) nel quale non solo si svolge la vita quotidiana delle comunità residenti ma vengono anche erogati i servizi di tipo turistico. Un passaggio decisivo è stato dunque quello di allestire un database dei punti di interesse turistico, cioè una raccolta organizzata di informazioni relative a luoghi, attrazioni e attività che possono essere di interesse per i visitatori oltreché per i cittadini residenti. Questa raccolta comprende tutte le emergenze materiali, culturali, ambientali, architettoniche, storiche, le realtà imprenditoriali connesse al turismo, le attività che offrono beni e servizi di pubblica utilità ma anche risorse immateriali come feste e tradizioni locali. Nell’archivio sono attualmente presenti oltre 200 luoghi specifici e punti di riferimento distribuiti su tutti i comuni dell’area. Rivelano una certa consistenza l’offerta enogastronomica (65) legata sia alla ristorazione sia ad una vivace attività vitivinicola, i giacimenti culturali (53) e quelli ambientali e naturalistici (22), ma anche una discreta presenza di servizi accessori (ricettività, guide ed accompagnatori per vari tipi di esperienze turistiche).
punti di interesse enogastronomico
punti di interesse culturale
punti di interesse naturalistico
Al lavoro di individuazione a tavolino degli elementi presenti si è accompagnata una attività sul campo volta a verificarne la effettiva valenza turistica. Sotto questo profilo, sono stati effettuati approfondimenti sull’”accessibilità”, sia fisica - cioè disponibilità di trasporto pubblico e presenza di cartellonistica e segnaletica - sia digitale - presenza di sito web e/o pagine social dedicati; sulla “fruibilità”, ordinata in base alla presenza di un sistema di gestione e di “visitabilità” nel corso dell’anno; sulla “rilevanza” turistica, ovvero la diversa capacità di un attrattore di essere inserito in un programma di visita di un giorno come meta principale.
Un database di questo tipo è estremamente utile per turisti, operatori, amministrazioni coinvolte, poiché consente di avere una visione d’insieme del sistema di offerta, pianificare itinerari, scoprire nuove attrazioni e ottenere informazioni pratiche per una visita più piacevole e informata, permettendo di immergersi nella vita del posto. Anche per questo motivo tutti gli elementi individuati sono stati georeferenziati e rappresentati in una unica mappa, con colori ed icone distinti per tipologia, per essere visualizzati in maniera immediata ed intuitiva.
Cerca le attività già censite
Segnala la tua attività