
Civitella Casanova
11 Febbraio 2025
Montebello di Bertona
11 Febbraio 2025
Civitella Casanova
11 Febbraio 2025
Montebello di Bertona
11 Febbraio 2025
Cugnoli
Di Cugnoli si hanno notizie a partire dal XII secolo e il paese mostra anche oggi resti delle mura di cinta. Il tessuto urbano è caratterizzato da una trama viaria ordinata che valorizza gli eleganti edifici in laterizio e in pietra che ne determinano la forma. Tra questi meritano una visita palazzo Tinozzi e palazzo Pacitti. Nella chiesa parrocchiale di Santo Stefano è custodito uno dei capolavori della scultura romanica d’Abruzzo, l’ambone realizzato nel 1166 per l’abate Rainaldo e attribuito al maestro Nicodemo della celebre bottega di Roberto e Ruggiero.
La chiesa ha una facciata tardomanierista, presumibilmente, realizzata da diversi esecutori sicuramente per il portale quattrocentesco. A questo si sovrappongono un timpano spezzato sorretto da due colonne e una finestra soprastante. L’interno è costruito su una navata unica, con altari laterali, ed è decorato da stucchi settecenteschi. Lo splendido ambone fu trasportato a Cugnoli dal complesso di San Pietro, nel 1528. Nella ricomposizione nel nuovo sito c’è da segnalare la perdita del parapetto della scala d’accesso su cui era, probabilmente, incisa la firma dell’autore. L’ambone, a cassa quadrata su pilastrini ottagoni, è caratterizzato dalla rappresentazione dei simboli degli Evangelisti la cui disposizione ricorda quella dell’ambone di Santa Maria del Lago a Moscufo, anche questa attribuita al Maestro Nicodemo.