
Cugnoli
11 Febbraio 2025
Popoli Terme
11 Febbraio 2025
Cugnoli
11 Febbraio 2025
Popoli Terme
11 Febbraio 2025
Montebello di Bertona
Come per la maggior parte dei comuni delle aree più interne della provincia di Pescara anche Montebello di Bertona situato su un colle a sud del fiume Tavo, gode di un panorama che ha pochi uguali in Italia. Dalla cima del Monte Bertona, 1.200 metri sul livello del mare, lo sguardo abbraccia in un’unica vista un territorio che dalle Marche arriva alle colline frentane.
Montebello di Bertona è stato feudo della famiglia Farnese e vanta una lunga storia che ha origine nella preistoria e che documenta, in modo esaustivo, la presenza di insediamenti umani sin dal Paleolitico.
Nella parte più alta del paese è visibile, come testimonianza, la presenza dell’antico castello trasformato successivamente in palazzo ducale nel Cinquecento, al tempo di Margherita d’Austria. Nella chiesa di San Pietro Apostolo, nella sua attuale versione tardo settecentesca, si può ammirare un bel crocifisso ligneo del Quattrocento.
Rilevante il sito archeologico di Campo delle Piane, un terrazzamento naturale posto poco più in lato del corso del fiume Gallero, con testimonianze che vanno dal Paleolitico Superiore all’inizio dell’Età dei Metalli. Strutture circolari interpretate come fondi di capanna e riconducibili a strutture per attività quotidiane dove sono stati ritrovati frammenti fittili e materiale eterogeneo. Strumenti in selce, qui rinvenuti, sono stati attribuiti dal professor Antonio Mario Radmilli alla cultura c.d. “Bertoniana”, del paleolitico superiore.