Rete ciclabile
Le Ciclovie della Transumanza nascono da una visione ambiziosa: ridare voce e prospettiva a un territorio ferito dal terremoto, attraverso la forza gentile del cicloturismo. Non si tratta solo di tracciare percorsi, ma di tessere una rete di connessioni tra comunità, tradizioni e paesaggi che caratterizzano queste terre abruzzesi.
Il nostro lavoro parte da un’attenta lettura del territorio, dove i sentieri raccontano una storia millenaria di transumanza, i borghi custodiscono un patrimonio di cultura, e ogni collina apre lo sguardo dal massiccio del Gran Sasso alla Maiella a sud, fino al mare Adriatico a est.
Attraverso un approccio metodico e rispettoso, stiamo sviluppando una rete di percorsi ciclabili che non solo collegheranno fisicamente i luoghi, ma creeranno nuove opportunità di sviluppo sostenibile. Il progetto integra infrastrutture esistenti con tracciati innovativi, sempre nel rispetto dell'identità locale e delle esigenze delle comunità residenti.
La sfida è complessa: sviluppare un’offerta cicloturistica in un’area ancora poco attrezzata richiede visione, competenza e determinazione. Il nostro team, in collaborazione con la comunità locali, sta lavorando per trasformare questa visione in realtà, valorizzando le caratteristiche uniche di queste terre.
Patrick Kofler, Fondatore e CEO di Helios - Bolzano